AVVISO IMPORTANTE
Si avvisano gli utenti che il sito web del distretto della Corte d'Appello di L'Aquila è in fase di aggiornamento.


12/11/2020 - CORTE DI APPELLO- DIRETTIVA ORGANIZZATIVA 12.11.2020
Scarica il file In formato PDF - 228 Kb
13/05/2020 - CORTE DI APPELLO- SEZIONE PENALE
DIRETTIVA SULLA FISSAZIONE E TRATTAZIONE DELLE UDIENZE PENALE NEL PERIODO 12 MAGGIO- 31 LUGLIO 2020
Scarica il file In formato PDF - 290 Kb
12/05/2020 - CORTE DI APPELLO
DIRETTIVA ORGANIZZATIVA 12 MAGGIO - 31 LUGLIO 2020
Scarica il file In formato PDF - 237 Kb
News e Comunicati

14/03/2023 - Corte d'Appello L'Aquila - segreteria ESAME AVVOCATO

Istanza per certificazione idoneità esame avvocato

ISTANZA

03/03/2023 - Corte d'Appello L'Aquila - segreteria ESAME AVVOCATO

PUBBLICAZIONE LINK SESSIONE 2022/2023

LINK delle 4 Sottocommissioni

01/02/2023 - Corte d'Appello L'Aquila - segreteria ESAME AVVOCATO

PUBBLICAZIONE CALENDARIO prima prova orale

calendario 1^ prova orale

12/01/2023 - Corte d'Appello L'Aquila - segreteria ESAME AVVOCATO

Sessione 2021 - estrazione lettera

verbale L'Aquila
verbale Messina

10/01/2023 - L. 199/2022 UDIENZE PENALI CORTE DI APPELLO

Si pubblica la comunicazione del Presidente della Sezione penale relativa all'oggetto

L. 199 2022 UDIENZE PENALI CA AQ

29/12/2022 - URP- NUOVO ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

Si comunica che, con decorrenza 30.12.2022, l'URP della Corte di Appello sarà aperto al pubblico dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

30/04/2021 - Corte d'Appello L'Aquila - segreteria ESAME AVVOCATO

PRIMA PROVA ORALE LETTERA ESTRATTA DA MESSINA:  B LETTERA ESTRATTA DA L'AQUILA:   J

30/11/2018 - protocollo per la gestione delle udienze penali, aggiornamento 30 novembre 2018

Su disposizione della Presidenza della Corte di Appello si pubblica l'ulteriore addendum al protocollo in oggetto. Segue quanto già pubblicato... [ Leggi tutto ]

protocollo penale
fase appello
fase cassazione
addendum 23 10 2018
addendum corte aq

11/09/2018 - Corte, Tribunale Sorveglianza, Trib. Vasto, bandi per la selezione di candidati a tirocinio formativo

   In allegato i bandi in oggetto per la selezione di candidati a tirocinio formativo ex art. 73 dl.69/2013

corte aq tirocinii
trib sorv tirocinii
bando trib vasto

08/08/2018 - AVVISO del Commissariato per il riordino degli usi civici in abruzzo

SI AVVISA CHE SONO STATE RIPRISTINATE LE LINEE TELEFONICHE NELL'ATTUALE SEDE DEL COMMISSARIATO PER IL RIORDINO DEGLI USI CIVICI IN ABRUZZO, AL TERZO P... [ Leggi tutto ]

24/04/2018 - CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Decreto ministeriale 23 febbraio 2018 Adozione del Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero della giustizia

MOD-BP

20/02/2018 - Collegio Regionale di Garanzia, elezioni 2017, aggiornamento

  Il Collegio Regionale di Garanzia Elettorale, per l’anno 2017, sarà chiamato ad esaminare le dichiarazioni ed i rendiconti dei ca... [ Leggi tutto ]

zero spese
modello rendiconto

30/01/2018 - trasloco dell'ufficio del GIUDICE di PACE di L'Aquila in via pile 6

Si comunica che dal giorno 2 febbraio 2018 l'Ufficio del Giudice di Pace di L'Aquila sarà operativo presso i locali di via pile n°6 - L'Aqu... [ Leggi tutto ]

21/04/2016 - "Legge Pinto", Fattura Elettronica, indicazioni, aggiornamento 21 aprile 2016

Si pubblica in allegato la dichiarazione da rendere ai fini del disposto pagamento, nei casi di beneficiari aventi titolo alla riconosciuta equa ripar... [ Leggi tutto ]

fattura elettronica
dichiarazione aggiornata

News dal mondo del Diritto

  • 25/01/2013 - GIUSTA CAUSA E GIUSTIFICATO MOTIVO SOGGETTIVO  NELLA RIFORMA DELL'ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI: IL FATTO NELLA CONFIGURAZIONE DELL'INADEMPIMENTO (Relazione tenuta dal Dott. Franco Di Pietro al corso di formazione decentrata sulla "Riforma Fornero" - Pescara, 11.1.13)

  • 25/01/2013 - Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo nella riforma dell’art.18 (Relazione tenuta dalla Dott.ssa Annalisa Di Paolantonio al corso di formazione decentrata sulla "Riforma Fornero" - Pescara, 11.1.13)

  • 25/01/2013 - Le problematiche connesse con il nuovo rito per i licenziamenti (Relazione tenuta dal Dott. PAOLO SPAZIANI al corso di formazione decentrata sulla "Riforma Fornero" - Pescara, 11.1.13)

  • 25/01/2013 - "LA RIFORMA FORNERO": REPORT ( A CURA DELLA DOTT.SSA T. MARGANELLA) DEL CORSO DI FORMAZIONE DECENTRATA tenutosi  a Pescara l' 11.1.13

  • 16/12/2012 - Cass. Civ., Sez. III, sentenza 4 dicembre 2012 n. 21725 (Pres. Massera, rel. Cirillo) Disservizi dell’Amministrazione Giudiziaria – risarcibilità del danno cd. da “perdita del tempo libero dell’Avvocato – Esclusione – Diritto cd. immaginario. Il danno da “perdita del tempo libero” - subito dall'Avvocato per i disservizi dell'amministrazione giudiziaria - non è risarcibile ai sensi dell'art. 2059 c.c. Poiché l'Avvocato è un libero professionista, può ben scegliere e decidere la quantità di impegni che è in grado di gestire in modo ragionevole; ossia egli può dosare, con adeguata organizzazione professionale, ed avvalendosi dell'opera di collaboratori, il giusto equilibrio tra lavoro e tempo libero. I costi che sarà chiamato a sostenere saranno posti, entro i limiti previsti dalle tabelle professionali, a carico del cliente. Il tempo libero, comunque, non costituisce, di per sé, un diritto fondamentale della persona tutelato a livello costituzionale e ciò per la semplice ragione che il suo esercizio è rimesso alla esclusiva autodeterminazione della persona, che è libera di scegliere tra l'impegno instancabile nel lavoro e il dedicarsi, invece, a realizzare il proprio tempo libero da lavoro e da ogni occupazione. Trattandosi di un “diritto immaginario” esso non può essere fonte di un obbligo risarcitorio. (Nel caso di specie, un Avvocato aveva citato dinanzi al Tribunale di Milano il Ministero della Giustizia per ottenere il risarcimento del presunto “danno al riposo” e al “benessere” avanzato per il fatto di aver dovuto lavorare per anni in una situazione di grave carenza organizzativa della giustizia a causa dei sistematici disservizi degli uffici di cancelleria e degli ufficiali giudiziari. Il Tribunale di Milano e la Corte di Appello di Milano avevano rigettato la domanda. La Cassazione conferma).